Certificazioni ed esami: Italiano – CILS/ CELI / AIL

CILS

Il sistema di Certificazione CILS copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

I Livelli CILS individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più ampia. Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio.

Ogni esame CILS propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa.

Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:

  • l’ascolto,
  • la comprensione della lettura,
  • la produzione scritta,
  • la produzione orale,
  • la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.

Per quanto riguarda i tipi di prove, la CILS propone in modo equilibrato sia prove a carattere ‘oggettivo’, sia prove a carattere ‘semiaperto’, sia prove a carattere ‘aperto’ e ‘a tema’.

In questo modo i candidati hanno la possibilità di mostrare la propria competenza linguistico-comunicativa attraverso prestazioni differenziate.

Il livello CILS A1 è il livello di avvio del processo di apprendimento dell’italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare espressioni di uso quotidiano. L’apprendente è in grado di presentare se stesso, fare domande e rispondere su argomenti personali, di interagire in modo semplice.

Il livello CILS A1 è destinato ad apprendenti con competenze iniziali in italiano lingua straniera In questa fase il processo di apprendimento è fortemente influenzato da fattori interni ed esterni come l’età, il contesto, la motivazione. Per questo motivo sono stati elaborati diversi modelli di certificazione per le diverse tipologie di pubblico che si accostano allo studio della lingua italiana. Tali moduli hanno una struttura e un formato simili, ma sono diversi per contesti comunicativi, tipi e generi testuali, contenuti. Ai fini della valutazione della competenza linguistico-comunicativa gli apprendenti/candidati devono saper gestire i contesti e le interazioni comunicative previste nel modulo corrispondente alle proprie caratteristiche.

I moduli sono i seguenti:

  • A1 modulo per l’integrazione in Italia
  • A1
  • A1 bambini (8 -11 anni)
  • A1 adolescenti (12 -16 anni)

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

Il livello CILS A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. L’apprendente comprende frasi ed espressioni usate frequentemente in ambiti di immediata rilevanza. È in grado di comunicare in scambi semplici su argomenti familiari e comuni.

Il livello CILS A2 è destinato ad apprendenti con competenze iniziali in italiano lingua straniera In questa fase il processo di apprendimento è fortemente influenzato da fattori interni ed esterni come l’età, il contesto, la motivazione. Per questo motivo sono stati elaborati diversi modelli di certificazione per le diverse tipologie di pubblico che si accostano allo studio della lingua italiana. Tali moduli hanno una struttura e un formato simili, ma sono diversi per contesti comunicativi, tipi e generi testuali, contenuti. Ai fini della valutazione della competenza linguistico-comunicativa gli apprendenti/candidati devono saper gestire i contesti e le interazioni comunicative previste nel modulo corrispondente alle proprie caratteristiche.

I moduli sono i seguenti:

  • A2 modulo per l’integrazione in Italia
  • A2
  • A2 bambini ( 8 -11 anni)
  • A2 adolescenti (12 -16 anni)

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

Il Livello CILS UNO-B1 attesta la competenza nel profilo dell’apprendente autonomo. Verifica le capacità comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Consente di comunicare in italiano nelle situazioni di tutti i giorni in forma sia scritta sia orale, di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di leggere i testi più diffusi ed utili.

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

Il Livello CILS UNO-B1 attesta la competenza nel profilo dell’apprendente autonomo. Verifica le capacità comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Consente di comunicare in italiano nelle situazioni di tutti i giorni in forma sia scritta sia orale, di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di leggere i testi più diffusi ed utili.

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001). Il Centro CILS ha creato un esame di tale livello, destinato proprio a coloro che richiedono la cittadinanza italiana. Avendo obiettivi specifici, l’esame CILS B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell’esame CILS UNO B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza. Tale esame non copre gli scopi lavorativi, accademici ecc.

NB: Per questo livello non è consentita la “capitalizzazione”. Se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.

Il Livello CILS DUE-B2 attesta la piena autonomia della competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. Il candidato a questo livello è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e in un contatto sistematico con la società italiana per motivi di lavoro.

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

Il Livello CILS TRE-C1 si colloca nella fascia alta del modello QCER; è il livello della padronanza nella competenza in italiano come lingua straniera: prevede un ampliamento  dell’area degli usi linguistici e dei contesti di comunicazione. Permette di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali per scopi sociali, accademici e professionali. Chi possiede questo livello è in grado di interagire oralmente e per scritto con enti pubblici, aziende ecc. dimostrando di saper assumere un ruolo adeguato alla situazione.

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

Il Livello CILS QUATTRO-C2 è quello della piena padronanza della competenza in italiano come lingua straniera: prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistici rispetto al livello CILS TRE-C1 e la reale capacità del candidato di dominare una vasta gamma di situazioni comunicative, tutte le situazioni informali e formali di comunicazione, così come quelle professionali. Il candidato deve dimostrare un’ottima padronanza della lingua italiana, anche se non completamente equiparabile a quella di un parlante nativo.

Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.

Date Esami 2024

  • 15/02/2024 – A2 Integrazione in Italia – B1 Cittadinanza
  • 11/04/2024 – A2 Standard – A2 integrazione – B1 Cittadinanza – B1 Adolescenti – B2 – C1 solo per specializzandi di Medicina
  • 05/06/2024 – A1* – A1 Bambini* – A1 Adolescenti* – A1 Integrazione in Italia* – A2 Standard- A2 Bambini – A2 Adolescenti – A2                                       Integrazione in Italia – B1 – B1 Adolescenti –  B1 Cittadinanza – B2 – C1 – C2
  • 18/07/2024 – A2 Integrazione in Italia – B1 Cittadinanza
  • 17/10/ 2024 – A2 Standard – A2 Integrazione in Italia – B1 Cittadinanza
  • 05/12/2024 – A1* – A1 Bambini* – A1 Adolescenti* – A1 Integrazione in Italia* – A2 – A2 Bambini – A2 Adolescenti – A2 Integrazione                              in Italia –  B1 – B1 Adolescenti – B1 Cittadinanza – B2 – C1 – C2

CELI

I CELI (per l’utenza non specifica) sono certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati.

Questi certificati, spendibili in ambito lavorativo e di studio, attestano le competenze e le capacità nell’uso della lingua italiana e rimandano agli obiettivi di apprendimento specificati all’interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) del Consiglio d’Europa e dallo stesso declinati in sei livelli, dall’A1 al C2.

Sulla base della scala del QCER anche i CELI si articolano in sei livelli d’esame, come di seguito denominati:

  • CELI Impatto (Livello A1 del QCER)
  • CELI 1 (Livello A2 del QCER)
  • CELI 2 (Livello B1 del QCER)
  • CELI 3 (Livello B2 del QCER)
  • CELI 4 (Livello C1 del QCER)
  • CELI 5 (Livello C2 del QCER)

I certificati CELI hanno il bollino di qualità europeo (Q Mark) rilasciato dall’ALTE (Association of Language Testers in Europe), conseguito a seguito del superamento di apposite procedure di audit.

ll Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) riconosce il CELI 3 come attestazione di conoscenza della lingua italiana valida ai fini dell’iscrizione all’Università in Italia nel contingente che ciascun ateneo destina agli iscritti non italofoni.

Nel medesimo ambito accademico il CELI 4 e il CELI 5 sono invece titoli validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli iscritti italofoni.

Il CELI Impatto attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: livello di contatto definibile in termini di competenza introduttiva relativa a routine memorizzate.

I candidati riescono a interagire nell’ambito di brevi domande e risposte su di sé, la propria casa, la propria famiglia. Riescono a comprendere e utilizzare formule di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti.

Il CELI 1 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il candidato deve aver sviluppato le abilità linguistiche necessarie per poter iniziare ad interagire nella vita sociale e lavorativa in un contesto dove ci si esprima in italiano.

Al livello A2 i candidati sono in grado di scambiare informazioni di base su di sé, la famiglia, il lavoro in ambiti di immediata rilevanza e di descrivere in modo semplice situazioni ed eventi anche al passato.

Il CELI 2 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali da sapersi gestire in situazioni ampiamente prevedibili della vita sociale e lavorativa in un contesto dove ci si esprima in italiano.

Al livello B1 i candidati sono in grado di interagire nell’ambito di situazioni ed argomenti familiari e di loro interesse. Sono altresì in grado di esprimere in modo semplice sogni e speranze, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni.

Il CELI 3 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali non solo da affrontare tranquillamente viaggi in Italia, ma anche da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio in contesto italiano. Possono sorgere delle difficoltà in situazioni non familiari o quando venga richiesto l’utilizzo di un linguaggio più specifico.

Al livello B2 i candidati sono in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità su un’ampia gamma di argomenti, esprimendo le proprie opinioni nonché i pro e i contro di determinate tesi ed opinioni.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia nel contingente che ciascuna Università destina agli studenti stranieri.

Il CELI 4 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio anche di livello universitario e/o post-universitario in contesto italiano ed essere in grado di interagire anche in situazioni non familiari o quando venga richiesto l’utilizzo di un linguaggio più specifico.

Al livello C1 i candidati si esprimono in modo scorrevole spontaneo e vario sia in contesti lavorativi ed accademici sia in contesti di socializzazione.

Il CELI 5 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali da potersi inserire con successo in qualsiasi contesto italiano anche di studio e/o di lavoro.

Al livello C2 i candidati sono in grado di usare la lingua in qualsiasi contesto relativamente ad argomenti anche complessi, risultando sempre efficaci. Sono altresì in grado di esprimere sfumature di significato adattandoli al contesto.

Date Esami 2024

  • 13/03/2024 – Livelli A1/A2/B1/B2
  • 18/06/2024 – Tutti i Livelli
  • 20/11/2024 – Tutti i Livelli

AIL

L’Accademia Italiana di Lingua® è nata a Firenze nel 1984 come associazione no profit fra scuole private e pubbliche che insegnano l’italiano come seconda lingua e come lingua straniera.

L’esigenza di creare un’associazione che producesse certificazioni derivava principalmente da una carenza nel campo della certificazione della lingua italiana ed era supportata dalle raccomandazioni del Consiglio d’Europa che consigliava una certa differenziazione dei livelli.

Fin da subito l’associazione si è avvalsa di esperti nel campo della certificazione e in particolare del responsabile del Certificato di Italiano presso la sezione pedagogica delle Volkshochschulen tedesche, il Dr Heinz Reiske di Francoforte, e del delegato delle UP svizzere per il suddetto certificato, il Dr Rolf Mäder di Berna. I certificati delle Volkshochschulen sono più noti sotto il nome International Certificate Conference – ICC, rinominati in WBT e più tardi in TELC.

Il primo esame prodotto dall’Associazione fu il DALI, livello avanzato C1 (1984), seguito dal DILI, livello intermedio B1 (1993) e dal DELI, livello elementare A2 (1995).

Del 1995 è anche il DILC, diploma intermedio di lingua commerciale B1 (2002).

Dal 2005 la rosa dell’offerta AIL si arricchisce del DILI B2, esame di livello intermedio 2 o pre-avanzato che, inserendosi fra DILI B1 e DALI C1, va a testare le competenze linguistiche dei candidati sul livello B2.

Dal 2007 l’esame DILC – B1 dell’AIL è riconosciuto dall’UFFT (Ufficio Federale Svizzero della formazione professionale e della tecnologia) come esame finale di italiano come seconda lingua nazionale in tutte le scuole professionali commerciali della Confederazione Elvetica.

Dal 2009 viene prodotto anche il DALI C2 diploma avanzato di lingua italiana di secondo livello (C2)

DELI A2 – Diploma elementare 2 di lingua italiana “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 100-120 ore

Durata dell’esame: tempo 2 ore e 10 minuti

Sessioni d’esame: 2 volte all’anno

Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QCER): A2

Livello secondo Schneider/North: N4

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta (tempo: 30’)

4 testi fra 120-150 parole ciascuno con 15 domande V/F
2. Produzione scritta (tempo: 30’)

Lettera informale o composizione (60-80 parole)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 30’)

Cloze facilitato (8 items)
Testo con verbi da coniugare (7 items)
4. Comprensione orale (tempo: 20’)

5 brevi conversazioni con scelta multipla (fra 4 alternative)
3 annunci ciascuno con una domanda V/F
Conversazione con 2 domande V/F
5. Produzione orale a coppia (tempo: 20’)

Breve presentazione
Immagine con breve testo comune da commentare
Role-play

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di conoscere le principali strutture della lingua italiana e di essere in grado di affrontare linguisticamente situazioni elementari di vita quotidiana.

DILI B1 – Diploma intermedio 1 di lingua italiana “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 240-300 ore

Durata dell’esame: tempo 3 ore e 20 minuti

Sessioni d’esame: 2 volte all’anno

Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): B1

Livello secondo Schneider/North: N6

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta (tempo: 40’)

Testo giornalistico fra 350-500 parole con 5 domande a scelta multipla (4 alternative)
Testo letterario fra 350-500 parole con 5 domande a scelta multipla (4 alternative)
2. Produzione scritta (tempo: 60’)

Composizione a scelta fra 4 opzioni (100-120 parole)
4 brevi testi a partire da indicazioni date (30-50 parole ciascuno)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 40’)

6 frasi da completare con alternative date (6 items)
2 frasi da formare a partire da elementi dati (8 items)
Cloze facilitato (10 items)
Cloze tematico (6 item)
4. Comprensione orale (tempo: 30’)

Conversazione recitata con 4 domande V/F
Intervista dalla stampa con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
Conversazione recitata con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30’)

Breve presentazione
Immagine con breve testo comune da commentare
Role- play

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di prendere parte attiva a conversazioni della vita di tutti i giorni, di comprendere testi di carattere generale e di esprimersi per iscritto su argomenti di carattere generale.

DILC B1 – Diploma intermedio di lingua commerciale “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 280-340 ore, ivi compreso min.40 ore di preparazione specifica di lingua commerciale
Durata dell’esame: tempo 180 minuti
Sessioni d’esame: 2 volte all’anno
Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): B1
Livello secondo Schneider/North: N6

L’esame DILC – B1 dell’AIL è riconosciuto dall’UFFT (Ufficio Federale Svizzero della formazione professionale e della tecnologia) come esame finale d’italiano come seconda lingua nazionale in tutte le scuole professionali commerciali della Confederazione Elvetica.

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta ( tempo: 30′)

2 brani con 10 domande sul testo con risposte a scelta multipla
2. Produzione scritta ( tempo: 40′)

Rispondere ad una breve lettera/breve email commerciale (non più di 80 parole)
Rispondere a 2 domande (30/40 parole per risposta)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 40′)

30 compiti in forma di esercizi da completare o da trasformare
4. Comprensione orale (tempo: 40′)

Brano – intervista con 6 domande a scelta multipla
Rubrica radio economica con 4 domande da verificare (vero/falso)
Conversazione con griglia da completare
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30′)

Presentazione o presa di contatto
Presentazione dei testi e discussione
Svolgimento di un tema comune

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di prendere parte attiva a conversazioni di vita di tutti i giorni, di comprendere testi di carattere generale a sfondo economico e di esprimersi per iscritto su argomenti a sfondo economico di carattere generale.

DILI B2 – Diploma intermedio 2 di lingua italiana “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 320-400 ore

Durata dell’esame: tempo 3 ore e 50 minuti

Sessioni d’esame: 2 volte all’anno

Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QCER): B2

Livello secondo Schneider/North: N8

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta (tempo: 50’)

Testo letterario fra 550-750 parole con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
6 brevi testi cui abbinare il titolo giusto (400-500 parole)
2. Produzione scritta (tempo: 60’)

Composizione a scelta fra 3 opzioni (180-220 parole)
Risposta a un’inserzione (80-100 parole)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo 50’)

Esercizio di trasformazione (15 items)
Testo con verbi da coniugare (20 items)
Cloze a scelta multipla (8 items)
Cloze (7 items)
4. Comprensione orale (tempo: 40’)

Intervista radiofonica con 5 domande a scelta multipla (4 alternative)
Testo radiofonico con 4 domande V/F
Conversazione con 5 frasi da completare (max 20 parole ciascuna)
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30’)

Breve presentazione
Immagine con breve testo comune da commentare
Role-play

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di interagire, sia oralmente che per iscritto in ambito italiano su temi di ordinaria complessità a lui familiari.

DALI C1 – Diploma avanzato 1 di lingua italiana “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 450-500 ore

Durata dell’esame: 4 ore e 30 minuti

Sessioni d’esame: 2 volte all’anno

Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): C1

Livello secondo Schneider/North: N9

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta (tempo: 60’)

Testo letterario fra 800-1000 parole con 8 domande a scelta multipla (4 alternative)
Testo giornalistico fra 800-1000 parole con 8 domande a scelta multipla (4 alternative)
2. Produzione scritta (tempo: 80’)

Risposta a una lettera formale (100-150 parole)
Composizione a scelta fra 3 opzioni (200-250 parole)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo 60’)

Cloze (15 items)
Cloze a scelta multipla (15 items)
Testo con verbi da coniugare (27 items)
Esercizio di trasformazione (8 items)
4. Comprensione orale (tempo: 40’)

Testo radiofonico con 5 domande a scelta multipla (4 alternative)
Intervista radiofonica con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
Notiziario con 5 domande V/F
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30’)

Immagine con breve testo comune da commentare
Role-play

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra tali conoscenze linguistiche che gli permettono di esprimersi correttamente, anche per iscritto, su temi di ordinaria complessità, e gli consentono una sicura comprensione e interpretazione della lingua italiana scritta e parlata.

DALC C1 – Diploma avanzato di lingua italiana commerciale “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 500-550 ore, ivi compreso min. 80 ore di preparazione specifica di lingua commerciale
Durata dell’esame: tempo 235 minuti
Sessioni d’esame: 1 volta all’anno
Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): C1
Livello secondo Schneider/North: N9

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta ( tempo: 20′)

Lettura di 2 testi di argomento non settoriale presi da un giornale o da una rivista in lingua italiana del settore economico
8 domande sui testi a scelta multipla
2. Produzione scritta ( tempo: 90′)

Sintesi: lettura di un articolo di argomento economico di ca. 400 parole e riassunto scritto che ne riporti i punti principali, utilizzando non più di 100 parole
Lettera/fax: comprensione di una lettera o di un fax commerciale risposta scritta di maggior efficacia
Composizione: commentare per iscritto un breve brano riguardante un argomento di attualità economica
3. Competenze morfosintattiche e lessicali ad argomento economico (tempo: 45′)

48 compiti in forma di esercizi da completare o con risposte a scelta multipla
4. Comprensione orale ad argomento economico (tempo: 60′)

Conversazione: una conversazione con 2 domande a scelta multipla
Intervista: un’intervista con 6 domande a scelta multipla
Notiziario radio: un notiziario economico con 5 domande da verificare (vero/falso)
Brano da riassumere: una conversazione-intervista registrata da verbalizzare per iscritto
5. Produzione orale a coppia ( tempo: 30′ – 40′ )

Riassunto di un brano letto
Discussione
Risoluzione di un compito comune

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di aver acquisito conoscenze di italiano a livello avanzato nonché di essersi familiarizzato con la cultura economico/commerciale/finanziaria di base in Italia e di aver acquisito il lessico corrispondente per comunicare a voce e per scritto in reali situazioni di uso nel mondo del lavoro e degli affari.

DALI C2 – Diploma avanzato 2 di lingua italiana “Firenze” Ail
Tempo richiesto per la preparazione: ca. 600-650 ore

Durata dell’esame: 5 ore e 10 minuti

Sessioni d’esame: 2 volte all’anno

Livello secondo il Portfolio Europeo delle Lingue (QECR): C2

Livello secondo Schneider/North: N10

 

STRUTTURA DELL’ESAME

1. Comprensione scritta (tempo: 60’)

Testo letterario fra 900-1200 parole con 8 domande a scelta multipla (4 alternative)
Testo giornalistico fra 900-1200 parole con 5 domande a risposta aperta (20/40 parole ciascuna)
2. Produzione scritta (tempo: 90’)

Riassunto guidato di un testo (150-200 parole)
Lettera formale con presa di posizione (150-200 parole)
3. Competenze morfosintattiche e lessicali (tempo: 90’)

Testo da completare scegliendo fra le espressioni fornite (6 items)
Cloze (20 items)
Testo con espressioni da sostituire (15 items)
Esercizio di trasformazione dal discorso diretto al discorso indiretto (25 items)
4. Comprensione orale (tempo: 40’)

Testo radiofonico o televisivo con 6 informazioni da identificare fra le 12 fornite
Testo radiofonico o televisivo con 6 domande a scelta multipla (4 alternative)
Notiziario radio con 6 frasi da completare (max 20 parole ciascuna)
5. Produzione orale a coppia (tempo: 30’)

2 discussioni su 2 temi scelti dai candidati fra quelli proposti
Role-play

Con questo esame di lingua italiana il candidato dimostra di essere in grado di capire senza difficoltà tutto quello che legge o ascolta. È in grado di riassumere, attraverso un’esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. È in grado di esprimersi in modo spontaneo, scorrevole e preciso e di rendere chiare le più sottili sfumature di senso, anche se in ambiti discorsivi complessi.

Date Esami 2024

  • 29/03/2024 – Tutti i Livelli
  • 28/06/2024 – Tutti i Livelli