CILS
Il sistema di Certificazione CILS copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
I Livelli CILS individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più ampia. Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio.
Le prove
Ogni esame CILS propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa.
Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:
- l’ascolto,
- la comprensione della lettura,
- la produzione scritta,
- la produzione orale,
- la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.
Per quanto riguarda i tipi di prove, la CILS propone in modo equilibrato sia prove a carattere ‘oggettivo’, sia prove a carattere ‘semiaperto’, sia prove a carattere ‘aperto’ e ‘a tema’.
In questo modo i candidati hanno la possibilità di mostrare la propria competenza linguistico-comunicativa attraverso prestazioni differenziate.
Il livello A1 è il livello di avvio del processo di apprendimento dell’italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare espressioni di uso quotidiano. L’apprendente è in grado di presentare se stesso, fare domande e rispondere su argomenti personali, di interagire in modo semplice.
Il livello CILS A1 è destinato ad apprendenti con competenze iniziali in italiano lingua straniera In questa fase il processo di apprendimento è fortemente influenzato da fattori interni ed esterni come l’età, il contesto, la motivazione. Per questo motivo sono stati elaborati diversi modelli di certificazione per le diverse tipologie di pubblico che si accostano allo studio della lingua italiana. Tali moduli hanno una struttura e un formato simili, ma sono diversi per contesti comunicativi, tipi e generi testuali, contenuti. Ai fini della valutazione della competenza linguistico-comunicativa gli apprendenti/candidati devono saper gestire i contesti e le interazioni comunicative previste nel modulo corrispondente alle proprie caratteristiche.
I moduli sono i seguenti:
A1 modulo per l’integrazione in Italia
A1
A1 bambini (8 -11 anni)
A1 adolescenti (12 -16 anni)
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
Il livello CILS A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. L’apprendente comprende frasi ed espressioni usate frequentemente in ambiti di immediata rilevanza. È in grado di comunicare in scambi semplici su argomenti familiari e comuni.
Il livello CILS A2 è destinato ad apprendenti con competenze iniziali in italiano lingua straniera In questa fase il processo di apprendimento è fortemente influenzato da fattori interni ed esterni come l’età, il contesto, la motivazione. Per questo motivo sono stati elaborati diversi modelli di certificazione per le diverse tipologie di pubblico che si accostano allo studio della lingua italiana. Tali moduli hanno una struttura e un formato simili, ma sono diversi per contesti comunicativi, tipi e generi testuali, contenuti. Ai fini della valutazione della competenza linguistico-comunicativa gli apprendenti/candidati devono saper gestire i contesti e le interazioni comunicative previste nel modulo corrispondente alle proprie caratteristiche.
I moduli sono i seguenti:
A2 modulo per l’integrazione in Italia
A2
A2 bambini ( 8 -11 anni)
A2 adolescenti (12 -16 anni)
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
Il Livello CILS UNO-B1 attesta la competenza nel profilo dell’apprendente autonomo. Verifica le capacità comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Consente di comunicare in italiano nelle situazioni di tutti i giorni in forma sia scritta sia orale, di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di leggere i testi più diffusi ed utili.
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
Il Livello CILS UNO-B1 attesta la competenza nel profilo dell’apprendente autonomo. Verifica le capacità comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Consente di comunicare in italiano nelle situazioni di tutti i giorni in forma sia scritta sia orale, di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di leggere i testi più diffusi ed utili.
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001). Il Centro CILS ha creato un esame di tale livello, destinato proprio a coloro che richiedono la cittadinanza italiana. Avendo obiettivi specifici, l’esame CILS B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell’esame CILS UNO B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza. Tale esame non copre gli scopi lavorativi, accademici ecc.
La tassa di esame è di 100 euro, in Italia e all’estero.
- Sillabo
- Quaderno
- Trascrizione dell’audio
- Mp3
- Produzione Scritta
- Produzione Orale
- Soluzioni
- Criteri di valutazione
- Foglio delle Risposte
NB: Per questo livello non è consentita la “capitalizzazione”. Se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.
Il Livello CILS DUE-B2 attesta la piena autonomia della competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. Il candidato a questo livello è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e in un contatto sistematico con la società italiana per motivi di lavoro.
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
Il Livello CILS TRE-C1 si colloca nella fascia alta del modello QCER; è il livello della padronanza nella competenza in italiano come lingua straniera: prevede un ampliamento dell’area degli usi linguistici e dei contesti di comunicazione. Permette di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali per scopi sociali, accademici e professionali. Chi possiede questo livello è in grado di interagire oralmente e per scritto con enti pubblici, aziende ecc. dimostrando di saper assumere un ruolo adeguato alla situazione.
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
Il Livello CILS QUATTRO-C2 è quello della piena padronanza della competenza in italiano come lingua straniera: prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistici rispetto al livello CILS TRE-C1 e la reale capacità del candidato di dominare una vasta gamma di situazioni comunicative, tutte le situazioni informali e formali di comunicazione, così come quelle professionali. Il candidato deve dimostrare un’ottima padronanza della lingua italiana, anche se non completamente equiparabile a quella di un parlante nativo.
Per informazioni più dettagliate, potete consultare le Linee Guida CILS.
DATE 2023
16 FEBBRAIO 2023:
A2 Integrazione in Italia – B1 Cittadinanza
04 APRILE 2023:
A2 – A2 integrazione – B1 Cittadinanza – B1 Adolescenti – B2 – C1 solo per specializzandi di Medicina
08 GIUGNO 2023:
A1* – A1 Bambini* – A1 Adolescenti* – A1 Integrazione in Italia* – A2 – A2 Bambini – A2 Adolescenti – A2 Integrazione in Italia – B1 – B1 Adolescenti – B1 Cittadinanza – B2 – C1 – C2
20 LUGLIO 2023:
A2 Integrazione in Italia – B1 Cittadinanza
19 OTTOBRE 2023:
A2 – A2 Integrazione in Italia – B1 Cittadinanza
05 DICEMBRE 2023:
A1* – A1 Bambini* – A1 Adolescenti* – A1 Integrazione in Italia* – A2 – A2 Bambini – A2 Adolescenti – A2 Integrazione in Italia – B1 – B1 Adolescenti – B1 Cittadinanza – B2 – C1 – C2