Accademia Lingue e Culture Europee | CONTATTACI | Alce network: ALCEVACANZESTUDIO.IT STUDYITALIAN.ITCOOKINGITALY.IT

Certificazioni ed esami: Arabo – Ilà

La Certificazione della lingua araba Ilà è concepita per essere rilasciata a persone di qualsiasi madrelingua.

La Certificazione Ilà può essere conseguita da tutti coloro che, per motivi di studio, lavoro o semplice interesse culturale, desiderano certificare il proprio livello di conoscenza della lingua araba.
Non ha pertanto caratteristiche che presuppongono la conoscenza di una lingua specifica di partenza.
E’ inoltre un valido e affidabile strumento di valutazione per le aziende che intendono testare le competenze linguistiche dei propri candidati.
Ilà è infine un valido supporto utile a scuole, università, pubbliche amministrazioni e organizzazioni del terzo settore, per la valutazione delle competenze in lingua araba entro un sistema di riferimento comune ad altre lingue.

Sostenere l’esame Ilà significa mettere in gioco le proprie abilità linguistiche attraverso uno strumento innovativo che valorizza le competenze comunicative.
Ilà procede dal lavoro di un gruppo di ricerca dove le diverse componenti hanno una competenza specifica ed è stato sviluppato all’interno di un percorso culturale con una vision rivolta al futuro e che considera l’arabo una lingua al pari delle altre.

Superato il concetto della presunta difficoltà della lingua araba, sostenere l’esame vuol dire dotarsi di una certificazione linguistica a tutti gli effetti, che permette di attestare il proprio livello linguistico per gli usi più svariati.

Gli esami di certificazione Ilà® si svolgono due volte l’anno nella sede di Milano, l’ultimo sabato di maggio (25/05/2024) e l’ultimo sabato di novembre (30/11/2024)

È possibile sostenere gli esami presso altre sedi in Italia: BARI, REGGIO DI CALABRIA, ROMA, PALERMO, TEMPIO PAUSANIA

Le prove di comprensione orale si svolgono collettivamente, alla presenza di un esaminatore e del personale di sorveglianza.
Per ogni sessione sono preparati tre test con le relative tracce audio. Il test d’esame è selezionato per estrazione casuale.
Le prove di produzione orale si svolgono alla presenza di due esaminatori/esaminatrici: una persona afferente al mondo accademico di un Paese arabo, appositamente convocata per la sessione d’esame, e un/una professionista madrelingua, che esercita abitualmente la lingua araba standard in contesti lavorativi. Queste due figure, il cui nome viene comunicato all’inizio di ogni sessione, rimandano a due ambiti di conoscenza e uso della lingua che si completano vicendevolmente, conferendo un notevole spessore qualitativo al processo valutativo e, di conseguenza, alla certificazione.
L’esaminatrice/esaminatore ha accesso alle flash card solo al momento della prova di interazione.
Le indicazioni relative allo svolgimento delle prove sono fornite in lingua araba.
Coloro che sostengono l’esame sono invitati a lasciare la sede subito dopo la conclusione delle prove di produzione orale e non possono entrare in contatto con candidate/i in attesa di sostenerle.

Per informazioni contattaci a

E-mail: info@alcebologna.it

Telefono +39 (051) 05.60.300/1

Via Santo Stefano 164, Bologna

La Certificazione Ilà – A1 si propone di determinare se la competenza linguistica del/la candidato/a in AMS corrisponda al livello A1 del QCER, attestando che detta competenza è sufficiente per:

  • comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso frequente e semplici frasi atte a veicolare informazioni di tipo concreto;
  • presentare se stessi e terze persone, rispondendo a domande che riguardano ambiti personali;
  • interagire in modo semplice con un interlocutore collaborativo.

La varietà linguistica di riferimento di Ilà – A1 è pertanto l’AMS, la lingua dei sistemi d’istruzione del mondo arabo, utilizzata in modo prevalente nella letteratura moderna e contemporanea, nella stampa, nei mezzi di comunicazione e nelle produzioni orali caratterizzate da un certo grado di formalità. L’AMS, inoltre, costituisce la varietà cui hanno maggiormente accesso le persone non arabofone, soprattutto durante la prima fase di contatto con questa lingua, attraverso i percorsi di studio scolastici, universitari e di apprendimento permanente. Nondimeno, proprio in virtù della ricchezza e della pluralità linguistica e culturale riscontrabile nel mondo arabo, la lingua standard di Ilà – A1 può riflettere alcuni echi delle differenti varietà regionali, soprattutto in termini di scelte lessicali e sintattiche.

Le abilità certificate grazie a Ilà – A1 attengono specificamente alla sfera dell’oralità e sono rappresentate dalla produzione, dall’interazione e dalla comprensione.
Durante l’esame sono testate le seguenti funzioni proprie della competenza comunicativa, declinate secondo le specificità di ciascuna prova: scambiare saluti; presentare se stessi e terze persone (nome e cognome, provenienza, residenza, professione, nazionalità); descrivere se stessi e terze persone (caratteristiche relative all’aspetto fisico e ai tratti caratteriali); esprimere le relazioni di parentela; descrivere in modo semplice contesti familiari (abitazione, luogo di studio e di lavoro).
L’esame è costituito da tre prove:

  1. Presentazione
  2. Interazione
  3. Ascolto

Le prove di produzione orale si svolgono alla presenza di due esaminatori/esaminatrici: una persona afferente al mondo accademico di un Paese arabo, appositamente convocata per la sessione d’esame, e un/una professionista madrelingua, che esercita abitualmente la lingua araba standard in contesti lavorativi. Queste due figure, il cui nome viene comunicato all’inizio di ogni sessione, rimandano a due ambiti di conoscenza e uso della lingua che si completano vicendevolmente, conferendo un notevole spessore qualitativo al processo valutativo e, di conseguenza, alla certificazione.
Le indicazioni relative allo svolgimento delle prove sono fornite in lingua araba.
Coloro che sostengono l’esame sono invitati a lasciare la sede subito dopo la conclusione delle prove di produzione orale e non possono entrare in contatto con candidate/i in attesa di sostenerle

La Certificazione Ilà-A2 si propone di determinare se la competenza linguistica del/la candidato/a in AMS corrisponda al livello A2 del QCER, attestando che detta competenza è sufficiente per:

  • comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, riguardanti ambiti di immediata rilevanza;
  • partecipare a scambi comunicativi semplici e diretti, relativi ad argomenti familiari e legati alle proprie abitudini;
  • descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio contesto, così come alcune necessità immediate.

La varietà linguistica di riferimento di Ilà-A2 è pertanto l’AMS, la lingua dei sistemi d’istruzione del mondo arabo, utilizzata in modo prevalente nella letteratura moderna e contemporanea, nella stampa, nei mezzi di comunicazione e nelle produzioni orali caratterizzate da un certo grado di formalità.
L’AMS, inoltre, costituisce la varietà cui hanno maggiormente accesso le persone non arabofone, soprattutto durante la prima fase di contatto con questa lingua, attraverso i percorsi di studio scolastici, universitari e di apprendimento permanente. Nondimeno, proprio in virtù della ricchezza e della pluralità linguistica e culturale riscontrabile nel mondo arabo, la lingua standard di Ilà-A2 può riflettere alcuni echi delle differenti varietà regionali, soprattutto in termini di scelte lessicali e sintattiche.

Le abilità certificate grazie a Ilà-A2 attengono specificamente alla sfera dell’oralità e sono rappresentate dalla produzione, dall’interazione e dalla comprensione.
Durante l’esame sono testate le seguenti funzioni proprie della competenza comunicativa, declinate secondo le specificità di ciascuna prova: presentare se stessi e la propria famiglia; descrivere in modo semplice contesti familiari (abitazione, ambiente di studio e di lavoro, elementi rilevanti della geografia locale, luoghi d’interesse e dove effettuare acquisti); descrivere alcuni aspetti essenziali del proprio vissuto, le proprie azioni abituali e quelle altrui, collocandole nel tempo; esprimere i propri interessi e quelli di terze persone in modo non approfondito.

L’esame è costituito da tre prove:

  1. Presentazione
  2. Interazione
  3.  Ascolto

Le prove di produzione orale si svolgono alla presenza di due esaminatori/esaminatrici: una persona afferente al mondo accademico di un Paese arabo, appositamente convocata per la sessione d’esame, e un/una professionista madrelingua, che esercita abitualmente la lingua araba standard in contesti lavorativi. Queste due figure, il cui nome viene comunicato all’inizio di ogni sessione, rimandano a due ambiti di conoscenza e uso della lingua che si completano vicendevolmente, conferendo un notevole spessore qualitativo al processo valutativo e, di conseguenza, alla certificazione.
Le indicazioni relative allo svolgimento delle prove sono fornite in lingua araba.
Coloro che sostengono l’esame sono invitati a lasciare la sede subito dopo la conclusione delle prove di produzione orale e non possono entrare in contatto con candidate/i in attesa di sostenerle.

La Certificazione Ilà-B1 si propone di determinare se la competenza linguistica del/la candidato/a in AMS corrisponda al livello B1 del QCER, attestando che detta competenza è sufficiente per:

  • comprendere gli elementi principali di un discorso riguardante argomenti familiari (ambiente di studio e di lavoro, svago e tempo libero, etc.) e di attualità, diffusi dai vari mezzi di comunicazione, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro;
  • partecipare a scambi comunicativi tipici dell’interazione sociale, che possono presentarsi in occasione di viaggi e di contatti con la(e) cultura(e) di riferimento;
  • prendere parte, senza preparazione previa, a conversazioni riguardanti argomenti di interesse personale, professionale o relativi alla vita quotidiana;
  • descrivere esperienze, avvenimenti e ambizioni ed esprimere le ragioni di opinioni e progetti, attraverso enunciati collegati tra loro in modo semplice;
  • narrare una storia o raccontare la trama di un’opera di finzione (libro, film, serie etc.), facendo riferimento alle proprie impressioni e reazioni.

La varietà linguistica di riferimento di Ilà-B1 è pertanto l’AMS, la lingua dei sistemi d’istruzione del mondo arabo, utilizzata in modo prevalente nella letteratura moderna e contemporanea, nella stampa, nei mezzi di comunicazione e nelle produzioni orali caratterizzate da un certo grado di formalità.
L’AMS, inoltre, costituisce la varietà cui hanno maggiormente accesso le persone non arabofone, soprattutto durante la prima fase di contatto con questa lingua, attraverso i percorsi di studio scolastici, universitari e di apprendimento permanente. Nondimeno, proprio in virtù della ricchezza e della pluralità linguistica e culturale riscontrabile nel mondo arabo, la lingua standard di Ilà-B1 può riflettere alcuni echi delle differenti varietà regionali, soprattutto in termini di scelte lessicali e sintattiche.

Le abilità certificate grazie a Ilà-B1 attengono specificamente alla sfera dell’oralità e sono rappresentate dalla produzione, dall’interazione e dalla comprensione.
Per quanto riguarda le funzioni proprie della competenza comunicativa, testate durante l’esame secondo le specificità di ciascuna prova, si rimanda alla sezione Sillabo – B1.

L’esame è costituito da tre prove:

  1. Presentazione
  2. Interazione
  3.  Ascolto

Le prove di produzione orale si svolgono alla presenza di due esaminatori/esaminatrici: una persona afferente al mondo accademico di un Paese arabo  e un/una professionista, che esercita abitualmente la lingua araba standard in contesti lavorativi. Queste due figure, il cui nome viene comunicato all’inizio di ogni sessione, rimandano a due ambiti di conoscenza e uso della lingua che si completano vicendevolmente, conferendo un notevole spessore qualitativo al processo valutativo e, di conseguenza, alla certificazione.
Durante l’esame le indicazioni relative allo svolgimento delle prove sono fornite in lingua araba.
Coloro che sostengono l’esame sono invitati a lasciare la sede subito dopo la conclusione delle prove di produzione orale e non possono entrare in contatto con candidate/i in attesa di sostenerle.

I risultati sono comunicati tramite posta elettronica entro due mesi dallo svolgimento della sessione d’esame e, in caso di esito positivo, il diploma di certificazione è inviato all’indirizzo indicato dalle/dai candidate/i durante l’iscrizione.